Il 5 e il 22 ottobre 2013 presentai, via pec, a vari soggetti (A.a.m.s.; Sisal; Lottomatica, etc., e due settimane dopo al C.o.n.i e Report, e poi, ancora successivamente, a RCS), alcune mie soluzioni volte a rilanciare, in grande stile, il Totocalcio, che un tempo (lo ricordo ai più giovani) era un mito cui giocavano quasi tutti gli italiani.
Le soluzioni che suggerii:
-
andavano e vanno a superare tutti gli elementi che, a mio avviso, in passato ne hanno decretato la sostanziale estinzione
.
Ossia l’avvento, a suo tempo, di sistemi via via sempre più sofisticati, elaborati da computer, spesso partecipati da moltissime persone, che portarono mano a mano a vincite sempre più irrisorie e che hanno finito, così, con l’allontanare quasi tutti gli appassionati. Questo ha distrutto, a mio avviso, il Totocalcio.
poggiano tutte su di un unico principio innovativo in grado di riportare il piacere del gioco, le opportunità di vincita e gli incassi ai fasti delle origini.
possono portare, se accompagnati da una sapiente e cospicua campagna di marketing (non solo social), mantenendo preferibilmente anche il fascino dello schema grafico dei tagliandi dell'epoca, gli incassi dagli attuali 16 milioni di euro circa all’anno, a circa 1 o 2 miliardi di euro l’anno (un aumento del diecimila per cento, come spiegherò in buona misura nelle note dell'altra pagina).
- - - - - - - - -     - - - - - - - - -
A) In concreto, e come primo step, nel nuovo Regolamento, secondo la mia visione, ogni singolo giocatore dovrebbe poter giocare un numero molto limitato di colonne (ad es. quattro od otto), senza possibilità di partecipare deliberatamente a sistemoni con altre persone (assolutamente vietati e pesantemente sanzionati nei modi e nelle forme che indicai nelle note) e senza possibilità che altri possano sfruttare questa sua opportunità (a sua insaputa) in quanto, in caso di vittoria (come vedremo) costui sarebbe l'unico titolato a riscuotere la vincita.
Riguardo alla soluzione tecnica principale che suggerii (al fine di realizzare quanto sopra e salve le molte altre forme possibili che accennai anch’esse in buona misura nei miei scritti) si trattava e si tratterebbe di prevedere che in ogni schedina figuri, come requisito indispensabile, se non il codice fiscale del giocatore (che al limite potrebbe comparire in chiaro nella sola matrice che rimarrebbe al cliente nel caso dei tagliandi cartacei; diverso il caso per le app) un codice, comunque univoco ad esso associato, generato in occasione della sua prima giocata che ne identificherebbe, senza possibilità di usurpazione alcuna, la titolarità dei tagliandi di gioco e l’eventuale diritto alla vincita.
Inutile, quindi e come detto, da parte di chiunque, giocare più colonne utilizzando codici fiscali altrui, e simili, perché i rispettivi titolari sarebbero gli unici aventi diritto a riscuotere la vincita.
B) Al fine di dare vita anche ad un effetto leva e di stimolare la partecipazione al gioco, anche, da parte degli under 30 (puntando su profili “social”, amati dai giovani) suggerii anche l’eventualità d'istituire un premio da assegnare ogni tot giornate a favore del gruppo che in un arco di tempo stabilito avesse azzeccato il maggior numero di pronostici.
- - - - - - - - -     - - - - - - - - -
In linea generale, sono convinto che se fossero attuate le nuove regole di gioco che ho suggerito moltissime persone (specie quelle come il sottoscritto che non hanno mai messo piede nelle moderne agenzie di scommesse) tornerebbero a spendere più che volentieri 2 o 4 euro a settimana, pur di godere, come un tempo, dei risultati minuto per minuto delle varie partite di calcio.
Oggi rese ancora più avvincenti grazie ai molti programmi in diretta tv che anch’essi verrebbero a beneficiare (oltre a quelli post-partita e alla carta stampata) di questa nuova formula di gioco, aumentando audience ed introiti pubblicitari.
L'enorme nuovo gettito generato (senza mettere in difficoltà nessuno, dati i bassi limiti di spesa e l'esborso periodico)
potrebbe consentire, ad esempio:
- l’eliminazione del bollo auto. Soldi che, a differenza di questi ultimi, sarebbero versati dagli utenti con il sorriso sulle labbra per la piacevole componente di gioco che ha appassionato milioni di giocatori e la possibilità di vincita.
|